Tavolo Strategico di Rilancio Economico del Dipartimento delle Finanze e dell’Economia
Il 4 dicembre 2020, il Tavolo Strategico di Rilancio Economico del DFE ha ospitato la sessione :
GLI IMPATTI DEL COVID-19 SUL LAVORO FEMMINILE IN TICINO:
COME SCONGIURARE DANNI ECONOMICI PERMANENTI
un intervento a più voci che abbiamo contribuito ad organizzare su invito di Anna Biscossa, Gran Consigliera PS e membra del Tavolo.
Partendo da diversi punti di vista, le esperte hanno descritto le cause dell’emorragia di posti di lavoro femminili originata dalla pandemia, le motivazioni che fanno della statistica (nella fattispecie, la disaggregazione per genere dei dati statistici) la base di partenza imprescindibile di ogni intervento di politica economica e le lacune delle misure COVID fin qui adottate. Infine, sono state proposte alcune linee di indirizzo, su diversi orizzonti temporali.
Confidiamo che, proprio nell’ottica di approntare misure urgenti, verrà costituito un gruppo di lavoro dedicato.
Trovate qui di seguito la documentazione presentata e autorizzata alla pubblicazione.
- Introduzione
- Anna Biscossa
- Covid-19: rischio di allargamento dei gender gap e impatto sulla crescita attuale e potenziale
- Marialuisa Parodi, Economista, Presidente FAFT Plus
- Evidence-based policy: il valore della scelta e della raccolta dei dati alla base della politica economica
- Antonietta Mira, Prof. di Statistica, Dir. Laboratorio Data Science, Università della Svizzera Italiana
- Francesca Pallotti, Prof. di Sociologia dell’Organizzazione, Business School, University of Greenwich – London
- L’impatto della pandemia sulle donne in Ticino: la crisi di oggi e la vulnerabilità di ieri
- Chiara Landi, Sindacalista UNIA, Presidente Donne USS
- La pandemia e le condizioni del lavoro delle donne in Ticino viste dal Consultorio Giuridico Donna Lavoro di Equi-Lab
- Nora Jardini Croci Torti, Avvocata, Co-direttrice Associazione Equi-Lab
- Q&I
- Azioni urgenti di rilancio: alcune proposte
- Anna Biscossa