Contributo di Marialuisa Parodi, Plusvalore (RSI), 14 gennaio 2021 Un’università canadese ha pubblicato uno studio sull’aumento della partecipazione femminile al mercato del lavoro in chiave di relativo apporto di capitale umano e sua...
Il sito sentenzeparita.ch riunisce le sentenze del Tribunale federale e dei Tribunali del Canton Ticino in materia di parità uomo-donna in ambito soprattutto lavorativo, con un riassunto in italiano e...
Contributo di Marialuisa Parodi, La Regione, 4 gennaio 2021 Il Gran Consiglio tornerà ad esprimersi sul congedo parentale di due settimane a fine gennaio. Su La Regione del 4 gennaio 2021...
L'Opinione di Vanessa Ghielmetti, Corriere del Ticino, 29 dicembre 2020 Il congedo parentale, su cui il Parlamento dovrà rivotare in gennaio, rappresenta indubbiamente il primo passo per rilanciare la natalità e...
Il voto sul Congedo Parentale sarà riproposto nella sessione di Gran Consiglio del 25-27 gennaio 2021. Prima di allora, l’Agenda 54 Donne Elettrici organizzerà un momento di riflessione sugli aspetti...
Grazie per il costante appoggio e sostegno che dimostrate attraverso l’affiliazione a FAFTPlus. Per dare ancora più impulso all’obiettivo che ci accomuna, ovvero la promozione della parità attraverso il superamento di...
Il 4 dicembre 2020, il Tavolo Strategico di Rilancio Economico del DFE ha ospitato la sessione : GLI IMPATTI DEL COVID-19 SUL LAVORO FEMMINILE IN TICINO:COME SCONGIURARE DANNI ECONOMICI PERMANENTI un intervento...
Il COVID-19 Global Gender Response Tracker monitora le misure politiche adottate dai governi di tutto il mondo per affrontare la crisi COVID-19 e mette in evidenza le risposte sensibili alle...