In questa breve relazione sulle attività che hanno costellato il 2019 e il primo semestre del 2020 mi limito a offrire solo alcune sottolineature, dal momento che la cronaca minuziosa delle stesse è stata riportata puntualmente...
Ci stiamo avvicinando al giro di boa, ovvero alla metà della legislatura, e con soddisfazione salutiamo alcuni importanti passi avanti sia in termini di risultato che di processo.
In termini di risultato vale la pena richiamare alcuni...
Il 25 novembre 2020 ha luogo la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall’Assemblea delle Nazioni Unite nel 1999. In tale occasione il Cantone Ticino intende promuovere e incoraggiare le iniziative che...
Siete scioccat* dai toni del dibattito “politico” ticinese degli ultimi giorni? Anche noi.
“Dov'è la linea di demarcazione tra libertà di espressione e abuso verbale? Il discorso dell'odio su Internet è diventato un problema globale. C’è meno...
25 anni fa, si concludeva la quarta Conferenza mondiale delle Nazioni Unite sulle donne di Pechino, da cui sono scaturite la Dichiarazione e la piattaforma d’azione di Pechino, la più ambiziosa tabella di marcia per l'empowerment...
A quasi un anno dalle elezioni parlamentari del 2019, la maggiore presenza delle donne (42%) nel Consiglio nazionale sta già facendo sentire il suo effetto. Secondo un'analisi della RTS, le parlamentari hanno ribaltato il risultato del 10% degli...
Massagno, 28 agosto 2020
Lettera aperta al Consiglio di Stato da parte della Federazione Associazioni Femminili Ticino Plus
Stimati Consiglieri di Stato, ...