La Federazione delle Associazioni Femminili Ticino (FAFT) Plus compie 65 anni!
Costituita nel 1957, l’allora Federazione Ticinese Società Femminili si proponeva di conquistare, per prima cosa, il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, ottenuto poi in Ticino con due anni di anticipo, nel 1969.
Da allora, decine e decine di donne si sono impegnate e hanno rinnovato le fila della Federazione. A partire dal 2015, anche gli uomini hanno potuto, per statuto, unirsi alla battaglia di civiltà che ancora ci accomuna e ci sprona: tradurre in realtà l’articolo costituzionale che sancisce l’uguaglianza, di diritto e di fatto, tra uomo e donna.
Grazie alle nostre Pioniere, a tutte le Associazioni che hanno scritto, e continuano a scrivere, la storia della FAFT, alle socie e a soci che ogni giorno ci sostengono e che vorranno celebrare con noi, lungo tutte le attività del 2022, questo importante traguardo. Buon Compleanno FAFTPlus!
Coscienza Svizzera
In qualità di partner, FAFTPlus vi invita al Convegno sulla sfida demografica organizzato da Coscienza Svizzera:
Il malessere del Canton Ticino, 22-23 ottobre 2021, Campus SUPSI, Lugano-Viganello
I temi proposti durante il convegno riguardano la diminuzione e l’invecchiamento della popolazione, la partenza dei giovani per mancanza di valide alternative professionali, la sempre più bassa natalità e il mercato del lavoro sempre più sotto pressione.
Iscrizione al convegno ( Il malessere demografico del canton Ticino )
Imposizione individuale per una piena uguaglianza
Le donne ricoprono spesso un ruolo di secondo rango sul mercato del lavoro svizzero, con impieghi a tempo parziale, salari e pensioni ridotte, postformazione e opportunità di carriera limitate. Una delle ragioni è da ricercare nel sistema fiscale che tassa le coppie sposate e professionalmente attive come un‘unità economica; sistema che le donne intendono ora rivoluzionare. FAFTPlus invita a firmare l’iniziativa popolare sull’imposizione individuale che rappresenta un cambio di paradigma capace di mettere le donne al centro dell’economia e della società.
FIRMA ORA:
Documento - Sostieni l'iniziativa (PDF)
AVS 21, donne in pensione a 65 anni
Il progetto di revisione prevede di aumentare l’età pensionabile delle donne a 65 anni. FAFTPlus invita a votare no.
Da 40 anni Il principio della parità salariale è fissato nella nostra Costituzione e da 25 anni nella Legge sulla parità. Ciononostante - dati della "Rilevazione della struttura dei salari" alla mano[1] - in Svizzera c'è ancora una differenza salariale del quasi 20% tra uomini e donne.
Comunicato stampa - perché diciamo no (PDF)
Comunicato stampa - Un passo verso la vera uguaglianza
Quando si parla di genitorialità, co-genitorialità, diritto di famiglia e diritti dei genitori, le famiglie arcobaleno sono spesso ancora invisibili. Il 26 settembre possiamo però fare un passo verso la piena uguaglianza e il rispetto della diversità aprendo il matrimonio civile a tutti: coppie eterosessuali e coppie dello stesso sesso. Il comitato di FAFTPlus invita a votare SÌ perché è tempo che i diritti e i doveri del matrimonio siano applicati a tutti senza discriminazione alcuna.
STATO AVANZAMENTO LAVORI SULLE QUATTRO LINEE DIRETTRICI ECONOMIA DI GENERE – LUGLIO 2021
Prendiamo spunto dalla presentazione del DFE del 6 luglio Gruppo strategico per il rilancio del Paese - Principali risultati emersi, per un aggiornamento dei progressi sulle quattro linee direttrici annunciate l’8 marzo L’obiettivo di un rilancio rispettoso dell’economia di genere viene declinato all’interno dei capitoli #ticinosostenibile e #ticinoimprenditoriale, vede il coinvolgimento di un team FAFTPlus-EquiLab e il sostegno della Gran Consigliera PS Anna Biscossa, membra del Gruppo Strategico per il rilancio del Paese.
Le prime tre linee direttrici

Il primo buon risultato riguarda il riconoscimento che l’impatto della crisi sul lavoro femminile merita una strategia mirata, che Claudia Sassi, Capa della Sezione del Lavoro del DFE, ha presentato nel merito delle tre misure di intervento previste.

Nella riunione di kick off del 30 giugno si sono già formati i gruppi di lavoro, che coinvolgono specialisti/e DFE ed EquiLab, e si sono delineate le tempistiche ; si prevede la conclusione dei lavori dei gruppi entro maggio 2022.
Per lo studio di misure specifiche di accompagnamento all’imprenditoria femminile, è in corso un dialogo fruttuoso con l’Ufficio dello Sviluppo Economico, in particolare il settore PMI, e il servizio DECS-DFE Fondounimpresa. L’obiettivo è di completare l’offerta esistente di servizi all’autoimprenditorialità e alle start up del Cantone, tenendo conto delle specificità del pubblico femminile. Si sta delineando una possibile sinergia nell’evoluzione del progetto « Donne e Microimpresa » di EquiLab, finanziato in forma preliminare dall’Ufficio Federale dell’Uguaglianza, che ha già permesso di fornire buone indicazioni sulle forme di sostegno utili alle donne, specialmente nella fase di incubazione dell’idea imprenditoriale.
Sul fronte delle statistiche, stiamo approfondendo con gli specialisti di USTAT quali e quanti dati siano effettivamente disponibili e declinabili per genere. Nulla togliendo al repertorio degli approfondimenti sulle questioni di genere, ampio e curato, che il nostro ufficio di statistica produce da anni, l’obiettivo deve essere infatti quello di dar conto regolarmente di dati di statistica pubblica distinti per uomini e donne. Si tratta di una vera e propria rivoluzione nei metodi di raccolta e monitoraggio, su cui anche l’Ufficio Federale di Statistica sta riflettendo. Per il Ticino, gli sforzi di USTAT si concentreranno inizialmente sui dati del mercato del lavoro.
Nessuna novità, per ora, sulla quarta linea direttrice : rafforzamento della promozione delle misure di conciliabilità lavoro-famiglia a favore di lavoratrici, lavoratori ed organizzazioni aziendali.
Ricordiamo che si tratta delle misure approvate con la riforma fisco-sociale 2018 e catalogate nell’area delle misure sociali. Rientrano in questo ambito le politiche aziendali a favore delle famiglie, da finanziarsi tramite prelievo sulla massa salariale (0.12% e 0.15% a partire dal 2021). Fanno parte di queste misure la sensibilizzazione delle aziende, la consulenza e il sostegno allo sviluppo di misure e soluzioni a favore di collaboratori/trici che hanno responsabilità familiari, la promozione di servizi e strutture aziendali per lo sviluppo della concialibilità, il riconoscimento e la certificazione delle misure di welfare familiare, per uno stanziamento complessivo di 2.9mio di franchi l’anno, finora ben lungi dall’essere utilizzati.
Infatti, molte aziende ticinesi non sono a conoscenza di questi sostegni, anche finanziari, per lo sviluppo della conciliabilità aziendale; un’occasione preziosa per andare incontro alle esigenze delle famiglie, contribuire a risolvere le fragilità del lavoro femminile e rendere più agile e all’avanguardia l’organizzazione delle imprese ticinesi.
E’ assolutamente necessario uno sforzo ulteriore nella sensibilizzazione e continueremo a sollecitare in questa direzione i dipartimenti interessati, DSS e DFE, insieme alle organizzazioni economiche. Tanto più che la conciliabilità lavoro-famiglia è ormai universalmente riconosciuta quale tappa obbligata della responsabilità sociale di impresa.
Comunicato stampa - Matrimonio per tutti
FAFTPlus sostiene la campagna "SÌ LO VOGLIO" insieme alla Conferenza Cantonale dei Genitori, a Pro Familia, a Pro Juventute e all'Associazione Ticinese Famiglie Monoparentali e Ricostituite. SÌ al Matrimonio per tutt* per eliminare dal diritto svizzero, una volta per tutte, anacronistiche discriminazioni basate sull'orientamento sessuale